Crediti ECM
21.2
Docenti
Rosanna Baroni
Crediti ECM
21.2
Tipo corso
Teorico/Pratico
Programma corso
Scarica Pdf
Costo iscrizione
€ 332.00
Max partecipanti
24
Corso ECM per Fisioterapisti, Studenti del 3°anno del CdL e Medici del settore riabilitativo
Le Sindromi da Disfunzione del Sistema di Movimento sono state sviluppate da Shirley Sahrmann e colleghi presso Washington University in St. Louis e sono descritte in due libri gia’ tradotti in italiano.
Shirley Sahrmann è considerata uno degli esponenti di maggior rilievo nel panorama della Fisioterapia contemporanea. L’approccio delle Sindromi da Disfunzione del Sistema di Movimento affronta la valutazione, la diagnosi e il trattamento delle sindromi dolorose del sistema muscolo - scheletrico che costituiscono uno dei principali disturbi presente nella società occidentale.
L’ approccio presentato si basa sulla premessa che una modifica della precisione del gesto determina microtraumi e movimenti compensatori in una direzione specifica.
L’arto inferiore costituisce un complesso sistema biomeccanico che ha le sue componenti interdipendenti e continuamente interagenti.
Questo corso fornisce al Fisioterapista una metodologia valutativa atta ad individuare e classificare le alterazioni del movimento a carico del quadrante inferiore.
Tale metodologia si avvale dell’esecuzione di precisi test di lunghezza, di forza e di analisi dei pattern di movimento, permettendo quindi al fisioterapista l’acquisizione di abilità e capacità di interpretazione dei segni e sintomi necessari per la formulazione di una precisa valutazione funzionale non basata solo sulla diagnosi medica.
In questo approccio riabilitativo l’aspetto più importante è identificare le attività quotidiane che incentivano le sollecitazioni o movimenti nella direzione responsabile del dolore e quando corrette riducono il sintomo.
Movimenti ripetuti e posture prolungate modificano i tessuti e gli schemi di movimento. L’esame serve ad identificare /confermare la suscettibilità al movimento in una direzione specifica, oltre che a individuare le condizioni di alterazione strutturale.
Il programma terapeutico, si basa su esercizi individuali volti al superamento delle alterazioni del movimento, causa del dolore, includendo modificazioni delle attività e posture scorrette.
Questo corso, quindi, si propone come obiettivo di formulare una diagnosi funzionale, di eseguire un esame per confermare o no la diagnosi, di stilare un corretto programma di esercizi terapeutici e di fornire istruzioni al paziente per correggere le posture e le attività della vita quotidiana.
Durante lo svolgimento del corso oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni pratiche atte ad acquisire abilità nell’esecuzione dell’esame e nella pianificazione del programma terapeutico
OBIETTIVI DEL CORSO:
- Descrivere le disfunzioni acquisite e le variazioni strutturali dell’arto inferiore
- Presentare la classificazione e le caratteristiche delle Sindromi da Disfunzione del Movimento dell’anca, ginocchio e piede.
- Riconoscere le differenze tra le categorie diagnostiche classificate secondo il movimento fisiologico VS il movimento accessorio
- Apprendere i test per la valutazione funzionale, al fine di identificare le alterazioni nell’allineamento, nella lunghezza muscolare, nell’allineamento rotuleo, nei pattern di movimento e le loro relazioni con le sindromi.
- Implementare un conseguente trattamento diagnosi-specifico che preveda la modificazione delle attività della vita quotidiana che contribuiscono alle Sindromi da Disfunzione del Movimento, oltre a un programma di esercizi diretti ai fattori contribuenti.
PERCORSO FORMATIVO
La formazione si articola in 4 moduli di 2 giornate ciascuno:
Moduli QUADRANTE INFERIORE
Moduli QUADRANTE SUPERIORE
PRE-REQUISITI
Per partecipare al modulo Arto inferiore bisogna
aver già conseguito il Modulo LOMBARE
CLICCA SULLA SEDE IN CUI VUOI SVOLGERE IL CORSO
Calendario eventi per Milano
SCORRI LA TABELLA VERSO SINISTRA
* i crediti potrebbero variare a seguito dell'aggiornamento delle tabelle di attribuzione stabilite dal Ministero della Salute.IL PARTECIPANTE AVRA’ DIRITTO ALL’ATTESTATO ECM PER I CREDITI FORMATIVI A CONDIZIONE CHE SI SIANO FREQUENTATE IL 90% DELLE ORE DI FORMAZIONE. PER QUALSIASI INFORMAZIONE RIGUARDANTE I CREDITI ECM SI PREGANO I PARTECIPANTI DI RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE ALLA NEW MASTER.
Hotel convenzionati per la sede di Milano
Hilton Garden Inn : Via Lucio Giunio Columella 36, Milano (MI), Lombardia
Modalità di pagamento: Bonifico Bancario o Carta di credito
- Prezzo Agevolato Soci Aifi, Gis Sport --> 10%
Per iscrizione Singolo Modulo:
1 - Pagamento in unica soluzione: € 332,00
oppure
2 - Acconto al momento dell'iscrizione: € 182,00
Saldo: € 152,00 (entro al max 2 settimana prima dell'inizio del corso)
PROMOZIONE PACCHETTO ⇒ Modulo Lombare + Modulo Anca-Ginocchio-Piede
1 - Pagamento in unica soluzione: € 602,00
oppure
2 - Acconto al momento dell'iscrizione € 304,00
Saldo: € 304,00 (entro al max 2 settimane prima dell'inizio del corso)
Coordinate Bancarie
NEW MASTER SRL
UNICREDIT BANCA DI ROMA Via Magnagrecia 16/a Roma
IBAN: IT28P0200805160000020029812
BIC: UNCRITM1B56
INDICARE NELLA CAUSALE IL CORSO CHE SI INTENDE FREQUENTARE ED IL NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE AL CORSO (SOLO NEL CASO IN CUI NON SIA L’ORDINANTE DEL BONIFICO BANCARIO)
AVVISO PER I PARTECIPANTI FUORI SEDE: PRIMA DI EFFETTUARE SPESE PER SPOSTAMENTI E PERNOTTI, SI CONSIGLIA DI CHIEDERE CONFERMA DEL CORSO DIRETTAMENTE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, MEDIANTE CONTATTO TELEFONICO O MAIL. IN NESSUN CASO LA NEW MASTER SI ASSUME L'ONERE DI TALI SPESE.