RIABILITAZIONE ONCOLOGICA E VASCOLARE

RIABILITAZIONE ONCOLOGICA E VASCOLARE

Docenti
Leonardo Meko FT - Nadia Assuntino FT - Dr. Antonio Mander

Crediti ECM
50

Tipo corso
Teorico/Pratico

Programma corso
Scarica Pdf

Costo iscrizione
€ 1502.00

Max partecipanti
28

Corsi simili
Leonardo Meko FT - Nadia Assuntino FT - Dr. Antonio Mander
Curriculum Vitae

Corso di formazione nel trattamento del linfedema e delle disabilita’ correlate alla patologia vascolare ed oncologica

 Il corso di formazione in RIABILITAZIONE ONCOLOGICA E VASCOLARE avrà come scopo quello di permettere al Fisioterapista la presa in carico del paziente con linfedema seguendo quelle che sono le più recenti Linee Guida della Società Internazionale di Linfologia (ISL) e apprendendo le pratiche cliniche più innovative e moderne, risultato dell’esperienza maturata sul campo da parte dei docenti.

All’interno di esso verranno presentate le tecniche di Drenaggio Linfatico Manuale più efficaci, verranno mostrati e praticati diversi sistemi di Bendaggio Elasto-Compressivo, nonché verranno presentate tutte le metodiche associate al trattamento di questo tipo di pazienti (pressoterapia sequenziale, onde d’urto, ultrasuoni, linfotaping), definendo ogni volta i vantaggi e le criticità che negli anni sono emersi dalla pratica clinica.

Verranno illustrate le novità emerse dall’introduzione di nuove tecnologie e strumenti diagnostici quali l’ecografia tissutale e la termografia che permettono di rendere sempre più attuali e funzionali le varie tecniche conosciute.

Grande importanza verrà data al riconoscimento e alla valutazione del quadro clinico attraverso un sistema valutativo multifattoriale efficace e veloce all’interno del quale verranno illustrati i principali test di valutazione del paziente (misurazione centimetrica e volumetrica degli arti, Constant Scale e Scheda Clinico – Riabilitativa del linfedema) al fine di personalizzare il percorso terapeutico e dare concreta evidenza al lavoro svolto.

Verrà illustrato il trattamento delle disabilità correlate alla patologia oncologica nei pazienti con linfedema sia dell’arto superiore che inferiore, le ripercussioni articolari e muscolari, gli esiti cicatriziali, il trattamento del linfedema maligno, le problematiche legate alla ricostruzione della mammella e l’edema dei genitali.

Ampio spazio verrà dato alla parte pratica così da migliorare non solo “il sapere” nel discente ma soprattutto “il saper fare”ampliando lo studio delle tecniche manuali classiche di LINFODRENAGGIO più conosciute (Vodder, Leduc) ed adattandole di volta in volta alle varie tipologie di linfedema.

Ogni allievo sarà in grado di acquisire e provare tutte le tecniche sotto la supervisione attenta di Tutor preparati e con professionalità decennale.

A tale scopo il corso metterà a disposizione dei partecipanti un tirocinio formativo all’interno del reparto di Riabilitazione Oncologica e Vascolare del Centro di Riabilitazione Vaclav Vojta di Roma (per un totale di 14 ore) in cui i discenti potranno verificare direttamente sui pazienti le tecniche apprese.

Modulo 1:

Introduzione al corso

Principi di anatomia e fisiologia del sistema linfatico

Valutazione del paziente con linfedema dell'arto superiore e inferiore

Presentazione della scheda clinico riabilitativa del linfedema dell'arto superiore e inferiore

Manovre generali di DLM

Il trattamento manuale del linfedema dell'arto superiore e inferiore

Modulo 2:

 

Revisione delle tecniche apprese

I principi del bendaggio elastocompressivo

Tecniche di applicazione del bendaggio multistrato

Approfondimento sulle tecniche di bendaggio multistrato utilizzando diverse tipologie di materiali

Il linfedema oncologico 

Il trattamento delle disabilità correlate alla patologia oncologica

Modulo 3:

 

Revisione delle tecniche apprese

Valutazione e scelta dell'indumento elastico da consigliare al paziente

Terapie associate al linfodrenaggio per un trattamento combinato: pressoterapia, onde d'urto, linfotaping

Il trattamento combinato del paziente con linfedema secondario dell'arto superiore e inferiore

Tirocinio clinico formativo: 14 ore che verranno distribuite all'interno del reparto di Riabilitazione Oncologica e Vascolare del Centro Vaclav Vojta.

 

Ogni discente insieme al Tutor responsabile avrà la possibilità di verificare direttamente sui pazienti le tecniche apprese.

CLICCA SULLA SEDE IN CUI VUOI SVOLGERE IL CORSO

Calendario eventi per Roma

ACQUISTA Inizio Fine Docente/i Sede Massimo partecipanti Ore Crediti Costo Note
24/03/2023
28/04/2023
26/05/2023
26/03/2023
30/04/2023
28/05/2023
Leonardo Meko FT - Nadia Assuntino FT - Dr. Antonio Mander Centro Vojta ,
Via Salvatore Pincherle, 186, Roma Roma 00146 (Lazio)
28 60 50 €1,502.00

SCORRI LA TABELLA VERSO SINISTRA

* i crediti potrebbero variare a seguito dell'aggiornamento delle tabelle di attribuzione stabilite dal Ministero della Salute.

IL PARTECIPANTE AVRA’ DIRITTO ALL’ATTESTATO ECM PER I CREDITI FORMATIVI A CONDIZIONE CHE SI SIANO FREQUENTATE IL 90% DELLE ORE DI FORMAZIONE. PER QUALSIASI INFORMAZIONE RIGUARDANTE I CREDITI ECM SI PREGANO I PARTECIPANTI DI RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE ALLA NEW MASTER.

Modalità di pagamento: Bonifico Bancario o Carta di credito

Pagamento in unica soluzione: 1502,00€

oppure

Acconto al momento dell'iscrizione: 502,00€

1 rata entro il 10 gennaio 2023: 502,00€

2 rata entro il 14 febbraio 2023: 502,00€

Coordinate Bancarie

NEW MASTER SRL
UNICREDIT BANCA DI ROMA Via Magnagrecia 16/a Roma
IBAN: IT28P0200805160000020029812
BIC: UNCRITM1B56

INDICARE NELLA CAUSALE IL CORSO CHE SI INTENDE FREQUENTARE ED IL NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE AL CORSO (SOLO NEL CASO IN CUI NON SIA L’ORDINANTE DEL BONIFICO BANCARIO)

AVVISO PER I PARTECIPANTI FUORI SEDE: PRIMA DI EFFETTUARE SPESE PER SPOSTAMENTI E PERNOTTI, SI CONSIGLIA DI CHIEDERE CONFERMA DEL CORSO DIRETTAMENTE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, MEDIANTE CONTATTO TELEFONICO O MAIL. IN NESSUN CASO LA NEW MASTER SI ASSUME L'ONERE DI TALI SPESE.

Prossimi corsi programmati

WhatsApp INVIACI UN MESSAGGIO ORA