Crediti ECM
25
Docenti
Luca Maestroni
Crediti ECM
25
Tipo corso
Teorico/Pratico
Programma corso
Scarica Pdf
Costo iscrizione
€ 552.00
Max partecipanti
30
L'argomento del corso è il "Mal di Schiena Persistente". Il corso si pone l'obiettivo di traslare le ultime evidenze scientifichenall'interno della pratica clinica quotidiana. Le Neuroscienze e la Mechanotherapy (Fisiologia dell'Esercizio propriamente applicata per promuovere adattamenti tissutali positivi) saranno integrati in un semplice approccio biopsicosociale disegnato su misura per il paziente.
Inoltre, il corso fornirà informazioni riguardo agli ultimi trial clinici e alla ricerca in corso sul Mal di Schiena e sul Dolore Cronico.
La gestione del carico e l'adeguata prescrizione dell'esercizio così come la Terapia Manuale saranno presentati per diversi profili di pazienti con Mal di Schiena Persistente.
Cosa avrai appreso alla fine del corso?
-Spiegazione e significato pratico dei diversi tipi di dolore (inflammatory, nociceptive, neuropathic, disfunctional)
-Spiegazione e significato pratico dei diversi meccanismi dolorosi (peripheral vs central- si possono separare?)
-Spiegazione dei principi di Strength and Conditioning/Mechanotherapy
-persistent low back pain – quali fattori perpetrano il dolore? Fattore:
1) pato-anatomico
2) genetico
3) sistema di modulazione del dolore
4) cognitivo e psicologico
5) lifestyle
6) fisico – comprensione della differenza tra “adaptive” e “maladaptive” features:
a) quali caratteristiche la ricerca scientifica suggerisce di analizzare quando si parla di “motor control”? Meglio parlare di “maladaptive neuroplastic features”!
b) come misurarle quantitativamente (e.g. Bierig Sorensen test, Gower Sign, Hand Held Dynamometer, uso delle RM, etc.)
- paziente come profilo non come singola entità (presentazione dei diversi modelli clinici)
-l’uso pratico dell’approccio biopsicosociale
-therapeutic neuroscience education applicato al low back pain (imaging + tissue loading tolerance + metaphors)
-semplificazione delle presentazioni del persistent LBP in profili:
1) flexion pattern
2) active extensor pattern
3) passive extensor pattern
4) lateral shift pattern + introduzione dello spring model dell’arto inferiore
5) loading disorder
6) pain disorder/multidirectional
-procedura d’esame (uso dei questionnaires/outcome measures e rilevanza clinica)
-esame obbiettivo (correlazione tra PPIVM e PAIVM per corretta sub-classificazione + test con symptoms modification)
-uso del Musculoskeletal Framework
- spiegazione e dimostrazione (conditio sine qua non)
-revisione dei più recenti trial clinici + attuali ricerche in corso
TRATTAMENTO E MANAGEMENT:
“Motor control” termine anacronistico – dal focus interno al focus esterno
“Motor control” una noia mortale! Uso del Graded Exposure combinata con Mechanotherapy
1) flexion pattern
2) active extensor pattern
3) passive extensor pattern
4) lateral shift pattern
5) loading disorder
6) pain disorder/multidirectional
Obiettivi del corso:
Riabilitazione sportiva nel persistent low back pain: uso dei principi di Strength and Conditioning con Neuroscienze per il raggiungimento della piena Performance/Efficienza:
-KPI nel persistent low back pain: come sapere quando passare allo step successivo con sicurezza/autorevolezza
-presentazione di diversi PROFILI come esempi clinici
-discussione di eventuali casi/dubbi
SEDI IN CUI SI SVOLGE IL CORSO
Calendario eventi per Roma
* i crediti potrebbero variare a seguito dell'aggiornamento delle tabelle di attribuzione stabilite dal Ministero della Salute.IL PARTECIPANTE AVRA’ DIRITTO ALL’ATTESTATO ECM PER I CREDITI FORMATIVI A CONDIZIONE CHE SI SIANO FREQUENTATE IL 90% DELLE ORE DI FORMAZIONE. PER QUALSIASI INFORMAZIONE RIGUARDANTE I CREDITI ECM SI PREGANO I PARTECIPANTI DI RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE ALLA NEW MASTER.
Hotel convenzionati per la sede di Roma
Hotel Caravel : via Cristoforo Colombo 124, Roma (RM), Lazio
Modalità di pagamento: Bonifico Bancario o Carta di credito
1 - Pagamento in unica soluzione: € 552,00
oppure
2 - Acconto al momento dell'iscrizione: € 277,00
Saldo: € 277,00 (entro al max 2 settimana prima dell'inizio del corso)
Coordinate Bancarie
NEW MASTER SRL
UNICREDIT BANCA DI ROMA Via Magnagrecia 16/a Roma
IBAN: IT 28 P 02008 05160 0000 2002 9812
BIC: UNCRITM1B56
INDICARE NELLA CAUSALE IL CORSO CHE SI INTENDE FREQUENTARE ED IL NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE AL CORSO (SOLO NEL CASO IN CUI NON SIA L’ORDINANTE DEL BONIFICO BANCARIO)
AVVISO PER I PARTECIPANTI FUORI SEDE: PRIMA DI EFFETTUARE SPESE PER SPOSTAMENTI E PERNOTTI, SI CONSIGLIA DI CHIEDERE CONFERMA DEL CORSO DIRETTAMENTE ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, MEDIANTE CONTATTO TELEFONICO O MAIL. IN NESSUN CASO LA NEW MASTER SI ASSUME L'ONERE DI TALI SPESE.
ACCADEMIA DI TERAPIA FISICA STRUMENTALE: PERCORSO PH.I.T. PER FISIOTERAPISTI
Accademia di Terapia Fisica Strumentale Perché partecipare a un corso Phit? E perché per un Fisioterapista è importante ricevere il titolo di Physical Instrumental Therapist? Risponde il Dott. Stefano Vanzo, Fisioterapista e docente...